Ma qual è l’identikit del presbite moderno?  Dinamico e attivo  e giovanile , è multitasking e sempre connesso. Durante la giornata svolge, anche contemporaneamente, diverse attività, sperimentando differenti distanze di visione. Il presbite moderno deve leggere molto frequentemente e sempre in situazioni in cui è visto a sua volta dal contesto sociale al quale, non leggendo più bene da vicino , denuncia la vecchiezza dell'occhio, e non può contare nella discrezione di casa : inviare un messaggio  Whatsup, consultare il tablet o il navigatore, leggere etichette o menù, verificare le notizie sul cellulare, guardare le foto sullo smartphone. È proprio a questa distanza di visione che la Generazione X è più esigente e richiede un’intensità visiva sempre a portata di mano. Ecco che il Fassmano, indossato al collo (con il laccio o con le nuove catene)  diventa prezioso e insostituibile da mattina a sera!