Grazie agli occhiali la conoscenza e lo studio sono diventate accessibili a un numero sempre maggiore di persone a tal punto da diventare, insieme a un libro chiuso,  simbolo della vita quotidiana di una persona accademica.
A Venezia questo simbolo è stato ritrovato su una piastrella smaltata del pavimento della Cappella di S. Annunziata della  Chiesa di San Sebastiano. La Chiesa di San Sebastiano  vanta l’unico esempio di pavimento cinquecentesco in maiolica policroma esistente nella città lagunare, il Il pavimento Lando.
Le piastrelle in maiolica conservate oggi alla Ca' D'Oro di Venezia, sono datate 1510 grazie alla data presente su una di esse anche se il pavimento è stato posato probabilmente nel 1531. In tale data infatti, la famiglia Lando acquistò la cappella, e la zona centrale del pavimento riporta quattro piastrelle ove è rappresentato il simbolo del casato Lando.
Il prezioso e raffinato pavimento è stato staccato per preservarlo dall'umidità e dalla salsedine e per sottoporlo ad un delicato intervento di restauro che ancora continua sotto la direzione della Soprintendenza ai Beni Artistici di Venezia.
Su una delle piastrelle del pavimento è raffigurato un occhiale rivettato, o meglio un fassamano, posto sopra un libro con cerniere di chiusura. L'occhiale allora era considerato un oggetto scientifico per ausilio alla lettura e  rappresentato come simbolo di cultura e di conoscenza. Nel pavimento è presente un'altra piastrella con degli occhiali a compasso. Queste maioliche sono ritenute oggi  le più antiche raffigurazioni di occhiali su piastrella. Le analisi effettuate sul materiale usato per la loro produzione non hanno potuto chiarire la provenienza  non è certo infatti che le piastrelle siano state realizzate nelle fornaci Veneziane  e si presume che siano state fabbricate nelle Marche. 

_____________________________________________________

Thanks to glasses, knowledge and study have become accessible to an increasing number of people to the point of becoming, together with a closed book, a symbol of the daily life of an academic person.
Also in Venice this symbol was found on an enameled tile was the choir of an enameled tile originally in the floor of the Chapel of S. Annunziata of the Church of San Sebastiano.
The Church of San Sebastiano is the temple of art by Paolo Veronese and boasts the only example of sixteenth-century polychrome majolica flooring existing in the lagoon city, the Lando floor.
The majolica tiles, preserved today at the Ca 'D'Oro in Venice, are dated 1510 thanks to the date on one of them even though the floor was probably laid in 1531. On that date, in fact, the Lando family purchased the chapel, and the central area of ​​the floor has four tiles where the symbol of the Lando family is represented.
The precious and refined floor has been detached to preserve it from humidity and salt and to subject it to a delicate restoration that still continues under the direction of the Superintendency for Artistic Heritage of Venice.
On one of the floor tiles there is a riveted glasses, or rather a fassamano, placed over a book with closing hinges. The eyewear was then considered a scientific object to aid reading and represented as a symbol of culture and knowledge. On the floor there is another tile with compass glasses. These majolica are considered today the most ancient representations of glasses on tiles. The analyzes carried out on the material used for their production have not been able to clarify the origin. It is in fact not certain that the tiles were made in the Venetian furnaces and it is assumed that they were made in the Marche.